Teatro Nudo

Realizzare l'inivisibile




TEATRO DELLE ABILITA'


About

Teatro Nudo è una compagnia teatrale nata a Napoli nel 2023 come spazio di ricerca collettiva. Unisce teatro e psicologia per esplorare i temi dell’identità, del corpo e dell’anima con un linguaggio scenico innovativo e inclusivo.
Con radici nella Gestalt e nell’Analisi Transazionale, creiamo spettacoli che intrecciano drammaturgia, teatro fisico e sonoro. Promuoviamo il progetto Teatro delle Abilità, coinvolgendo performer con disabilità.
Siamo parte della rete C.Re.S.Co. e abbiamo curato la direzione artistica della prima edizione del Festival QuartOnirica.
Le nostre produzioni pongono al centro la domanda: Chi siamo?


Francesca Esposito

Francesca Esposito, regista, drammaturga e fondatrice di Teatro Nudo, ha una formazione poliedrica: Laurea Magistrale in Produzione Multimediale e Triennale in Lettere Moderne, mimo all’I.C.R.A. con Michele Monetta, collaborazioni con AlmaKalma (Salonicco) e studio della Commedia dell’Arte al Teatro Mercadante.
Attualmente frequenta il Corso di Drammaturgia all’XNL di Piacenza e si forma come counselor all’IGAT, unendo teatro e psicologia. Nel 2023 ha vinto il premio “Regista con la A” per Umana.

Camela Ioime

Carmela Ioime è un'artista, educatrice e counselor,con esperienza nella mediazione linguistico-culturale, danza col fuoco, poesia e recitazione. La sua missione è esplorare l'animo umano attraverso l'arte, promuovendo la creatività, la consapevolezza emotiva e la comunicazione interpersonale. Lavora con bambini e adolescenti, sviluppando percorsi educativi che integrano attività artistiche e performative per favorire l'espressione individuale e il superamento delle barriere emotive. Il suo approccio crea spazi sicuri e inclusivi per lo sviluppo personale e la crescita emotiva.

Adriana D'Agostino

Adriana D'Agostino è attrice e pedagoga teatrale, membro fondatore della compagnia Teatro Nudo. Ha interpretato ruoli significativi in produzioni come Iside e la Luna e Cage 1, spettacoli che esplorano tematiche profonde legate all'identità e all'esperienza umana. Oltre alla sua attività performativa, ha contribuito come aiuto regia in Umana, evidenziando la sua versatilità artistica. Il suo lavoro si distingue per l'integrazione di elementi teatrali e psicologici, offrendo al pubblico esperienze coinvolgenti e riflessive. Fa parte del corpo docente del Teatro Tram.